Via Savonarola, 88, Perugia
Tel/Fax 075 33390 | Cell. 328 46.75.591 – 349 29.03.197
info@mg2comunicazione.it

DIDATTICA. TECNOLOGIA PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. A CASTIGLIONE DEL LAGO IL CONVEGNO CON ESPERTI DI RILEVANZA NAZIONALE

DIDATTICA. TECNOLOGIA PER I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. A CASTIGLIONE DEL LAGO IL CONVEGNO CON ESPERTI DI RILEVANZA NAZIONALE

Centro-fare-logo-nuovo(formazione) – Docenti universitari, ricercatori, associazioni e professionisti esperti; tutti riuniti a Castiglione del Lago (Pg) per parlare di Bes (Bisogni educativi speciali). Sabato 22 ottobre appuntamento con il convegno dal titolo “tecnologie digitali e Bes, non solo strumenti compensativi”. Una giornata di studio che si svilupperà con incontri frontali e sessioni laboratoriali dedicati a insegnanti, dirigenti scolastici, operatori e professionisti dell’educazione. Un’iniziativa promossa dall’Istituto omnicomprensivo Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago in collaborazione con il Centro Fare, centro specialistico sui disturbi dell’apprendimento, struttura accreditata dal Servizio Sanitario Nazionale e dalla Regione Umbria. Per iscriversi è possibile contattare la scuola di Castiglione del Lago o direttamente i numeri 335 7711118 – 075 44317. Si tratta di un’iniziativa altamente formativa, che fa il punto della situazione dei vari percorsi intrapresi oggi a livello nazionale e attraverso un approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di tutte le parti attive (associazioni di genitori, esperti, docenti e Università) fornisce una serie di strumenti operativi per la didattica inclusiva applicata. Molti gli interventi in programma prima dei laboratori tematici. Dopo i saluti di Eleonora Tesei, Dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo Rosselli-Rasetti; di Marina E. Locatelli, direttrice del Centro Fare,;di Andrea Laurenzi, presidente Associazione Autismo Arezzo e di Monica Fanicchi, presidente Associazione Italiana Dislessia sezione di Perugia, si parte con le tecnologie digitali nella scuola che cambia a cura di Floriana Falcinelli dell’Università degli Studi di Perugia. Enrico Angelo Emili, PhD e assegnista di ricerca Università di Perugia, interverrà su tecnologia del testo e i criteri di leggibilità come mediatori didattici. Focus anche sui software per l’apprendimento e tecnologia, metacognizione e inclusione a cura di Giuliano Serena, insegnante e autore di software didattici gratuiti e di Cristina Gaggioli, pedagogista del Centro Fare. Giovanna Lami, dell’Università di Modena e Reggio Emilia, interviene sui temi delle tecnologie compensative nel quadro delle disposizioni normative in materia di Bes. La giornata si concluderà con una sessione dal titolo racconto e mi racconto condotta da Martina Sabatini, insegnante specializzata e con un intervento sulla mappa mentale come mnemotecnica a cura di Alessio Latini e Sara Tagliamonte, educatori del Centro Fare. Intanto, è in corso fino al 10 di ottobre anche in Umbria la Settimana della dislessia con diversi appuntamenti gratuiti in tutta la regione. Dagli sportelli per genitori e insegnanti agli incontri divulgativi, fino a laboratori e sessioni conoscitive. Per info: www.centrofare.it o www.secondarieclago.it